di Melania Depasquale
A settembre sarà possibile per gli utenti del trasporto pubblico richiedere il bonus per la mobilità. La misura è stata introdotta con il decreto Aiuti. Il bonus è utilizzabile per l’acquisto di abbonamenti annuali o mensili relativi ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. La dotazione finanziaria prevista è pari a 79 milioni di euro, e il corrispettivo dell’aiuto è pari ad un massimo di 60 euro per ciascun beneficiario. Esso sarà valido per l’acquisto, entro il 31 dicembre 2022, di un solo abbonamento, annuale, mensile o relativo a più mensilità, mentre restano esclusi i servizi di prima classe, executive, business e club executive.
Per ottenere il bonus trasporti si deve accedere al portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, tramite SPID o CIE, fornendo le necessarie dichiarazioni e indicando l’importo richiesto, nonché il gestore del servizio di trasporto pubblico. L’erogazione è limitata a chi nell’anno 2021 ha conseguito un reddito complessivo non superiore a 35mila euro. Una volta validata la domanda, il buono è spendibile presso un solo gestore dei servizi di trasporto pubblico, e deve essere utilizzato entro il mese di emissione presentandolo alle biglietterie. In caso positivo viene subito rilasciato l’abbonamento richiesto, e il gestore provvede a registrare sul portale l’utilizzo del buono.