giovedì, Novembre 30, 2023
HomeAttualitàTORNANO A CRESCERE I FURTI DI AUTO: DOVE E QUALI SONO I...

TORNANO A CRESCERE I FURTI DI AUTO: DOVE E QUALI SONO I MODELLI

Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia sono le regioni dove maggiormente si registrano reati. Resta la Fiat Panda il veicolo "più redditizio". Occhio ai consigli per evitare brutte sorprese

di Melania Depasquale

Con l’arrivo dell’estate tornano a crescere i furti di veicoli, i quali, una volta sottratti, spariscono nel nulla. Nell’ordine, Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia sono le regioni più a rischio. Un furto su quattro avviene in Campania, il Lazio è invece la regione in cui i ladri sono più abili a far perdere le tracce dei veicoli rubati. I dati emergono dal nuovo “Dossier sui furti di veicoli”, elaborato da LoJack Italia, società del Gruppo CalAmp specializzata nel recupero dei veicoli rubati. C’era stato un sensibile arretramento del fenomeno nel 2020, a seguito dal lungo lockdown, ma lo scorso anno i furti di veicoli sono tornati a crescere del 2%. L’aumento del fenomeno ha riguardato in particolare le categorie delle vetture tipo SUV e delle moto, in calo invece per mezzi pesanti e furgoni. Questa crescita testimonia come le organizzazioni malavitose, superate le difficoltà dei mesi di blocco, siano tornate a puntare con forza su questo business semplice e molto redditizio. Per quel che riguarda la tipologia di reati messi a segno per sottrarre un veicolo: nel 97% dei casi dietro questo crimine c’è un’effrazione del veicolo mentre è parcheggiato. In poco meno del 3% dei casi si tratta invece di un’appropriazione indebita e in meno dell’1% dei casi, il veicolo è sottratto a seguito di una rapina. Capita spesso di leggere di modelli simili di auto rubate, questo perché diverse tipologie di veicoli si prestano ad un più facile smaltimento nel sistema del business criminale. Nel dettaglio, i modelli più appetibili per il malaffare sono: la Fiat Panda con 8.816 sottrazioni (oltre 1 vettura rubata su 10 è Panda), la Fiat 500 (6.743 modelli sottratti), dalla Fiat Punto (5.292) e dalla Lancia Ypsilon (2.979). Si registrano anche diversi furti di Smart ForTwo Coupè (1.389), la quale, ha superato la Volkswagen Golf (1.381) al quinto posto. Completano la graduatoria delle auto più attenzionate: la Renault Clio, la Ford Fiesta e l’Opel Corsa. Per arginare il fenomeno sarebbe opportuno mettere in pratica delle buone abitudini, a fine di ridurre al minimo la probabilità di veder sparire la propria auto: mai lasciare l’auto accesa con le chiavi inserite, neppure per pochi secondi; prima di lasciare l’abitacolo assicurarsi di aver chiuso bene i finestrini e le portiere; attenzione ai parcheggi troppo isolati oppure privi di qualunque forma di sorveglianza; non lasciare in auto Pc, tablet o cellulari, in quanto questi potrebbero attrarre l’attenzione del ladro; utilizzare un antifurto meccanico, che può rallentare l’attività del delinquente. Sarebbe opportuna anche l’installazione di un GPS satellitare, attraverso il quale ottenere un rapido tracciamento dei movimenti del veicolo e di conseguenza un pronto recupero.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli popolari

Commenti recenti