di Melania Depasquale
Parte da oggi il Bonus psicologo. Da questa mattina è possibile presentare la domanda per richiedere il contributo statale per le spese di assistenza psicologica.
È possibile presentare direttamente sul sito dell’Inps, la domanda per il bonus psicologo, misura introdotta con il decreto “Milleproroghe” per sostenere chi, anche a causa dei due anni e mezzo di pandemia, si ritrova a dover affrontare difficoltà di vario tipo come: depressione, ansia, stress e varie forme di fragilità psicologica.
Il contributo sarà assegnato con una graduatoria basata sull’Isee e sull’ordine cronologico delle domande. Bisogna fare presto, dunque, perché le graduatorie saranno stilate a partire dalle persone con Isee più basso, fino alla soglia massima di 50 mila euro.
Inoltre, questo bonus è qualificato come “una tantum” quindi può essere erogato solo una volta.
L’Inps nella circolare n. 83/2022 definisce i requisiti, le condizioni e le modalità di richiesta. Oltre all’Isee sotto i 50mila euro è necessaria la residenza in Italia.
Le regioni possono erogare un contributo, per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, presso specialisti iscritti all’albo. Il beneficio ha una massima erogazione di 600 euro a persona.
Le soglie di reddito entro cui si è decisa l’effettiva fruizione del bonus sono: in caso di Isee inferiore a 15.000 euro, il contributo è fissato a 50 euro per ogni seduta, per un importo massimo di 600 euro; in presenza di Isee compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, sono previsti sempre 50 euro per ogni seduta, per un totale di 400 euro; in caso di Isee superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo resta di 50 euro per ogni seduta, per un totale di 200 euro per ogni beneficiario.
La domanda per il bonus psicologo va fatta direttamente sul sito dell’Inps, e deve essere presentata esclusivamente in via telematica. Il servizio online sul sito Inps è accessibile tramite SPID di livello due o superiore, oppure tramite carta identità elettronica o carta nazionale dei servizi.
L’Inps verificherà il possesso dei requisiti per l’accesso al contributo sulla base delle informazioni disponibili nei propri archivi, e di quelle reperibili attraverso il collegamento alle banche. Al termine del periodo stabilito per il controllo della domanda, verrà comunicato l’esito con apposito messaggio, pubblicato sul sito istituzionale. L’esito della richiesta verrà inoltre notificato tramite Sms e/o mail. Sono attivi anche il numero verde 803.164 e il numero 06 164.164 da cellulare.
A ogni beneficiario, successivamente al buon esito della richiesta, verrà comunicato un codice univoco, che individua il contributo assegnato e che dovrà essere comunicato al professionista. Il professionista dovrà indicare il codice in fase di prenotazione o di conferma della sessione di psicoterapia, unitamente al codice fiscale del beneficiario. Chi potrà usufruire del bonus, avrà 180 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio che comunica il completamento della graduatoria, per usufruire del bonus.
Soddisfatto Filippo Sensi, deputato del Pd, che ha promosso questo incentivo: «Se sarà di sollievo, anche parziale, a chi ha sofferto di più in questi anni, forse avremo fatto metà del nostro dovere». Critico il Codacons, che ha bocciato la misura definendola “inutile e inadeguata”.