di Melania Depasquale
I tanto attesi saldi estivi sono iniziati. Partiti il 2 luglio termineranno il 30 agosto. La regola d’oro per la caccia all’affare è non lasciarsi prendere dall’euforia, avendo idee chiare e dandosi un budget massimo, evitando di acquistare se non si è sicuri del saldo applicato, e della convenienza dell’acquisto. Una limitazione nelle spese è necessaria, tenendo conto che, soprattutto dal prossimo mese, potrebbero arrivare ulteriori aumenti di bollette e carburante quindi, l’oculatezza nelle spese di molte famiglie campane, dovrà essere massima. Per evitare “fregature” sarebbe preferibile che i consumatori controllassero i prezzi dei prodotti che si intendono acquistare, effettuando un sopralluogo prima dell’inizio dei saldi. Per una maggiore sicurezza, bisogna prestare attenzione a scegliere sempre prodotti con il cartellino che riporti sia il prezzo originario, sia il nuovo prezzo di acquisto, con la percentuale dello sconto. Nella guida ai saldi estivi si consiglia ai consumatori di diffidare degli sconti esagerati. Importante è anche conservare sempre lo scontrino, e non credere a chi dice che la merce in saldo “non si può cambiare“, sarebbe un abuso. L’appello per i commercianti è quello di evitare furberie, soprattutto in un momento di ripresa economica legato al forte flusso di turisti nelle città.