mercoledì, Maggio 31, 2023
HomeAttualitàMATURITÀ 2022: AL VIA CON LA PROVA DI ITALIANO

MATURITÀ 2022: AL VIA CON LA PROVA DI ITALIANO

Si parte con la prima prova che stamattina viene affrontata da 500mila studenti. Tra le tracce Pascoli, Verga, Liliana Segre e il Covid

di Melania Depasquale

Al via l’esame di maturità 2022 per oltre 500mila studenti. Si parte, come di consueto, con il tema di italiano. Da quanto si apprende, le tracce sottoposte ai maturandi sono: una poesia delle “Myricae” di Giovanni Pascoli “La via ferrata” l’analisi di un testo argomentativo, “La sola colpa di essere nati” di Gherardo Colombo e Liliana Segre. Ci sono anche una novella di Giovanni Verga “Nedda, Bozzetto siciliano”, un discorso pronunciato alla Camera da Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, sui cambiamenti climatici, e una riflessione sull’iper-connessione “Tienilo acceso: posta, commenta, e condividi senza spegnere il cervello”, partendo da un testo di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. Proposti anche un testo tratto da Oliver Sacks “Musicofila” e un altro testo tratto da Luigi Ferrajoli “Perché una Costituzione della Terra?”, che propone una riflessione sul Covid e su questi anni di pandemia.

Le tracce della prima prova sono state inviate alle scuole per via telematica. Il ministero, intorno alle ore 8,30 ha pubblicato la chiave elettronica con la quale gli istituti, potranno decrittare il testo della prima prova scritta. La prova d’italiano è stata predisposta su base nazionale.

Domani, 23 giugno, si svolgerà la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che riguarderà una disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Quest’anno la prova sarà predisposta dai singoli istituti, i quali potranno così tenere conto di quanto effettivamente svolto dai ragazzi durante l’anno scolastico, anche in considerazione dell’emergenza pandemica.

È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione. Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito contenuti e metodi propri delle singole discipline, e di aver maturato le competenze di educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’alternanza scuola-lavoro.

La commissione sarà composta da sei commissari interni e un presidente esterno.

La valutazione finale resta in centesimi. Al credito scolastico, è stato attribuito fino a un massimo di 50 punti. Per quanto riguarda le prove scritte, a quella di Italiano saranno attribuiti fino a 15 punti, alla seconda prova fino a 10, al colloquio fino a 25. Si potrà ottenere anche la lode.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli popolari

Commenti recenti