sabato, Settembre 30, 2023
HomeAttualitàAMMINISTRATIVE IN CAMPANIA: TRA CONFERME E VOLTI NUOVI

AMMINISTRATIVE IN CAMPANIA: TRA CONFERME E VOLTI NUOVI

Sono 89 i comuni della Regione nei quali domenica sono stati chiamati al voto i cittadini. Tra nuovi scenari e rielezioni ecco tutti i sindaci eletti

di Melania Depasquale 

Si è conclusa l’intensa tornata elettorale che ha coinvolto la scorsa domenica 89 comuni campani, tutti chiamati a scegliere il primo cittadino.

Dodici di questi registrano oltre 15mila abitanti, ragion per cui era previsto un eventuale turno di ballottaggio.

In provincia di Salerno, l‘election day, ha garantito l’elezione al primo turno di tutti i sindaci dei 34 comuni coinvolti nella tornata. A sorpresa anche nei comuni dove la soglia della popolazione supera i 15mila abitanti, ovvero: Mercato San Severino, Nocera Inferiore e Agropoli, l’elezione della nuova classe dirigenziale è arrivata al primo turno. Nel dettaglio, il nuovo sindaco di Nocera Inferiore è Paolo De Maio, eletto al primo turno con circa il 54% delle preferenze. Appresa la vittoria, l’uomo ha abbracciato la moglie Antonella e poi ha incontrato il sindaco uscente Manlio Torquato. Le sue prime parole da sindaco sono state: «Nocera ci ha osservato in questi anni, ci ha premiato perché siamo noi. Lo siamo tutti i giorni e lo faremo anche nell’amministrazione. Raggiungeremo obiettivi importanti». Il consiglio comunale della città è composto da: Arena, Pepe, Granato, Fortino, Iannotti, Padovano, Alfano, Passerò, Baio, Ferrara, Romano, Vecchione, Casilino, Guerritore, Ferrigno, Giordano, Iannello, Romano, Odoroso, D’Acunzi, Lanzetta, Sellitto e il Dottor Giovanni Rosati, specialista in ginecologia e professionista molto apprezzato e stimato a Nocera. Ad Agropoli, stato eletto al primo turno Roberto Mutalipassi, candidato sindaco del centro sinistra che ha conquistato il 52% delle preferenze. Entusiasta il neo-primo cittadino: «È stata una bella vittoria, il successo di una grande squadra che non vede l’ora di mettersi a lavoro per costruire il futuro della città. Dedico questa bella pagina alla mia famiglia e a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo bellissimo sogno. Viva Agropoli!». A Mercato San Severino, il sindaco uscente Antonio Somma è stato riconfermato con oltre il 60% delle preferenze. La provincia di Salerno, nel dettaglio, vede eletti: a Castel San Giorgio la sindaca uscente Paola Lanzara, confermato anche Massimiliano Cuozzo come primo cittadino di Acerno. Ad Albanella, il nuovo sindaco è Renato Iosca, ad Alfano eletta Elena Anna Gerardo, a Bracigliano eletto Giovanni Iuliano, a Buccino è Pasquale Freda il nuovo sindaco. A Buonabitacolo si conferma il sindaco uscente Giancarlo Guercio, così come a Camerota Mario Salvatore Scarpitta. Rosario Pirrone è il nuovo sindaco di Centola. A Cicerale il nuovo sindaco è Giorgio Ruggiero, per Colliano i voti premiano Gerardo Strollo. Conferme arrivano anche da Giffoni Sei Casali, dove con il 60% dei voti è stato rieletto Francesco Munno e da Laurito, dove è stato riconfermato Vincenzo Speranza. Volti nuovi invece a Magliano, dove il nuovo sindaco è Adriano Piano, a Montecorice con Flavio Meola, a Palomonte con Felice Cupo, e a Piaggine, dove il nuovo primo cittadino Renato Pizzolante, vince con soli 24 voti di scarto sul concorrente. Confermato a Petina Domenico D’Amato, Ettore Liguori a Pisciotta, Carmine Pagano a Roccapiemonte, Pino Palmieri a Roscigno, Giuseppe Rotolo a Rutino, Franco Latempa a Sacco, Donato Pica a Sant’Arsenio, Vittorio Esposito a Sanza, Antonio Gentile a Sapri con 3.128 preferenze e Francesco Massano a Stella Cilento. Volti nuovi a Pisciotta che vede eletto Ettore Liguori, a Prignano Cilento con Michele Chirico e a Santomenna, dove vince Michele Di Geronimo.

In provincia di Napoli solo i cittadini di Pozzuoli, tra le città che sono andate al voto per le comunali e che hanno più di 15mila abitanti, saranno chiamati al voto tra due settimane per scegliere il successore del sindaco uscente Enzo Figliolia. La partita sarà tra Paolo Ismeno e Luigi Manzoni.
A Portici, una delle città con il maggior numero di abitanti in provincia di Napoli, il sindaco uscente, Enzo Cuomo, sostenuto dal Pd e da liste civiche, è stato confermato con ben l’83,3% dei consensi.
A Nola il nuovo sindaco è il magistrato Carlo Buonauro, con il 54,4% delle preferenze. Conferma per il sindaco uscente del Comune di Ischia Enzo Ferrandino, il quale, ha ottenuto oltre il 93% dei consensi degli elettori. Altra conferma a Somma Vesuviana con Salvatore Di Sarno che ha superato il 67% dei consensi.

Il centrosinistra si afferma anche nella città di Acerra con Tito D’Errico, eletto dal 61% dei cittadini che si sono recati ai seggi elettorali e Sant’Antimo, comune dell’area nord, con Massimo Buonanno.
In provincia di Caserta due le città con oltre 15mila abitanti: Capua e Mondragone. A Capua vanno al ballottaggio Adolfo Villani e Ferdinando Brogna. Non ci sarà il turno di ballottaggio a Mondragone dove nella serata di ieri, Francesco Lavagna, ha vinto con il 51,76% dei consensi.

 

 

 

 

 

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli popolari

Commenti recenti