mercoledì, Maggio 31, 2023
HomePromozione del territorioSONO PREZIOSI E ORIGINALI I VINI DELL’AZIENDA AGRICOLA “LE VIGNE DI...

SONO PREZIOSI E ORIGINALI I VINI DELL’AZIENDA AGRICOLA “LE VIGNE DI ROSA”

Un giurista e un economista hanno dato vita nelle colline irpine, nelle aree attraversate dal fiume Calore e dal fiume Sabato, ad una innovativa realtà imprenditoriale capace di coniugare la tradizione vitivinicola con la sperimentazione verso nuovi sapori

Si chiamano Pierfrancesco e Lorenzo Lambiase i due fratelli che a Lapio hanno dato vita ad una nuova piccola perla del mondo enologico italiano. Il nome dell’azienda è un affettuoso omaggio alla mamma dei due imprenditori: Le vigne di Rosa.

  • Come nasce il vostro progetto imprenditoriale?

«Tutto nasce nel 2006 da un’idea di mamma Rosa che, insieme a papà Raffaele, decide di investire in quelle che oggi sono le nostre vigne. Si tratta di tanti micro territori particolarmente vocati alla produzione di vini di qualità come: Lapio, Tufo e Montefredane. È nel 2017 che, terminati gli studi, io e mio fratello decidiamo di dare una spinta in avanti e una veste imprenditoriale a questo investimento di famiglia».

  • Quali sono i vostri prodotti di punta?

«Sfruttando il fatto di avere vigneti ubicati in differenti micro aree, coltiviamo tre varietà di uve: due vini bianchi, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo che vantano la denominazione di origine controllata e garantita (DOCG), e un vino rosso DOC: l’Irpinia Campi Taurasini. Lo sviluppo di questi prodotti deve molto alle competenze di papà che è un agronomo, nonché alla nutrita schiera di altri professionisti che seguono ogni fase della realizzazione del prodotto: dalla maturazione dell’uva fino alla distribuzione dei vini al pubblico. Stiamo lavorando molto per elevare, verso una sempre più marcata eccellenza, i nostri prodotti e i risultati, anche a livello internazionale, iniziano ad arrivare».

  • Le più importanti soddisfazioni ottenute finora?

«Non posso non rispondere che la nostra più grande soddisfazione sono i vini, perché essi riescono, nonostante noi come realtà imprenditoriale siamo tra gli ultimi arrivati, a distinguersi nel corso delle varie kermesse nazionali e internazionali. Una delle principali soddisfazioni che ci hanno dato i nostri vini bianchi sono state le recensioni ottenute sulla rivista elvetica “Vinum”, che ci ha riconosciuto determinati punteggi di merito insieme a vini bianchi di aziende ben più blasonate. Certamente questa grande soddisfazione ci ha inorgoglito, ma siamo consapevoli che abbiamo ancora molta strada da fare».

  • Per il futuro a cosa puntate?

«Per noi il futuro è già presente: abbiamo in cantiere due progetti dedicati a futuri vini, uno legato ad una linea Premium del Fiano di Avellino secondo vinificazione biologica e un altro dedicato ad un nuovo vino ottenuto dalle uve Aglianico. Per quanto riguarda quest’ultimo, stiamo lavorando su un prodotto che possa soddisfare un consumatore più esperto, in cerca di piacevoli sperimentazioni. Noi riteniamo indispensabile difendere il Made in Italy, per questo saremo sempre attenti alla sinergia con altri prodotti di punta del nostro territorio, ponendo l’accento sulla necessità di collaborare per crescere insieme».

 

 

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli popolari

Commenti recenti