martedì, Maggio 30, 2023
HomeAttualitàSALERNO: NASCE IN VIA BASTIONI IL POLO DELLA CARITÀ

SALERNO: NASCE IN VIA BASTIONI IL POLO DELLA CARITÀ

Nella città lo sguardo della Caritas e di don Flavio Manzo si rivolge agli ultimi. La struttura accoglierà tutti i bisognosi

Nasce a Salerno il Polo della Carità. Una struttura destinata al sostegno, al conforto e all’accoglienza degli invisibili. Il progetto del centro è sostenuto della Caritas diocesana ed è prossima l’apertura dell’atteso cantiere. Anche se si attendono gli ultimi sblocchi burocratici. La sede sarà in via Bastioni, dove già l’organismo pastorale guidato da don Flavio Manzo, insieme ai suoi collaboratori, ha il suo quartier generale.
Per la sua realizzazione gli interventi riguarderanno l’ampliamento degli attuali locali che arriveranno, dopo i relativi lavori, ad una grandezza di quattrocento metri quadrati.
Un’opera “di misericordia” importante, immaginata per poter rispondere a quelle situazioni di criticità e precarietà dovute all’incalzare di improvvise e sempre nuove emergenze, mantenendo lo sguardo al futuro verso fenomeni prevedibili come le rigide temperature invernali. L’obiettivo centrale è quello di rendere ancora più forte ed efficace l’impegno a favore dei più deboli, nello specifico dei senza fissa dimora. Quegli invisibili che troppo spesso hanno il cielo sopra la testa e non un tetto che li protegga. Il Polo della Carità resterà sempre aperto.
Al suo interno un dormitorio per trenta persone, accessibile agli uomini e alle donne. Un ampio giardino esterno e una sala destinata al relax. Il servizio “diurno” vedrà il sorgere di una mensa che assicurerà la colazione, i pasti non saranno cucinati sul posto ma arriveranno dall’esterno. La struttura, vedrà la luce in collaborazione con la Fondazione Caritas Salerno e la cooperativa sociale “E si prese cura di lui”.
Con la sua apertura saranno messe in rete le parrocchie, le associazioni e i movimenti che già collaborano con l’organismo di via Bastioni. Ci sarà un dialogo costante con le istituzioni e con tutte le strutture sociali che vorranno annettersi al progetto solidale.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli popolari

Commenti recenti