venerdì, Settembre 29, 2023
HomeAttualitàRIVOLUZIONE A VENEZIA, ARRIVA L'OBBLIGO DI PRENOTAZIONE

RIVOLUZIONE A VENEZIA, ARRIVA L’OBBLIGO DI PRENOTAZIONE

La svolta partirà tra due mesi e il ticket di ingresso verrà introdotto dal 2023

La svolta partirà tra due mesi e il ticket di ingresso verrà introdotto dal 2023

A Pasqua si sono registrate 140mila presenze, a Pasquetta quasi centomila: sono questi i numeri che hanno congestionato ancora una volta il centro storico di Venezia

Una folla poco propensa a seguire le regole e il caos generato dal numero dei turisti, dopo i molti annunci, ha portato ad una svolta radicale nella politica di accoglienza turistica della città.

Mentre si registra il ritorno di molti turisti in diverse città italiane che da Roma a Firenze affollano piazze e musei, per il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, i tempi sono maturi per pensare seriamente a contingentare gli arrivi. Entro quest’estate partirà l’obbligo di prenotazione per chi giunge in laguna; poi dal prossimo anno si passerà al ticket.
   

L’idea del sindaco è di arrivare entro un paio di mesi ad una piattaforma informatica che registrerà i nominativi di chiunque intenda accedere a Venezia, veneti compresi. Inizialmente non sono previste sanzioni, ma sconti e incentivi per chi prenoterà. “Saremo i primi al mondo in questa difficile sperimentazione”, dice Brugnaro. I residenti della Città saranno invece esentati da qualunque contributo. Partiamo in via sperimentale, perché saranno necessari aggiustamenti, integrazioni, lo sappiamo già, ma è l’unica strada possibile”.

Passare dalle parole ai fatti è l’obiettivo del presidente del Veneto, Luca Zaia. “Da noi i turisti sono sempre bene accetti e non sono un problema, ma su Venezia si riapre il dibattito, come ogni primavera, sulla gestione degli accessi”. A favore della proposta del Comune è Confesercenti. “Condividiamo la proposta dell’assessore Simone Venturini sul cominciare da subito con la prenotazione come strumento incentivante del turismo di qualità, e siamo disponibili a partecipare al tavolo di lavoro e portare il nostro contributo sulla riorganizzazione dell’offerta turistica”.
Nel weekend pasquale, intanto, sono tornati a fare il pieno anche i musei delle città d’arte, a cominciare dagli Uffizi, folla anche a Torino al Museo Egizio, dove da venerdì sono stati staccati 18.643 biglietti. Pienone a Napoli e nella capitale, entrambe sommerse dai turisti, come pure a Ferrara, con 10 mila visitatori entrati nei luoghi della cultura cittadina.

Melania Depasquale

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli popolari

Commenti recenti