martedì, Maggio 30, 2023
HomeAttualitàENEL GREEN POWER: LA GIGAFACTORY CHE CREERÀ MILLE POSTI DI LAVORO

ENEL GREEN POWER: LA GIGAFACTORY CHE CREERÀ MILLE POSTI DI LAVORO

Quasi 118 milioni di euro di finanziamento agevolato a fondo perduto per lo sviluppo della nuova tecnologia. Tale è la cifra dell’accordo tra la società dell’energia e la Commissione europea

600 milioni totali di investimento in Sicilia, mille posti di lavoro diretti e indiretti e una capacità produttiva di pannelli solari innovativi di 3 Gigawatt l’anno, ben 15 volte superiore a quella attuale. Sono questi i numeri sui quali si è trovato l’accordo di finanziamento agevolato a fondo perduto tra Enel Green Power e la Commissione europea per sviluppare la gigafactory Tango presso la fabbrica 3Sun di Catania. È il 2024 l’anno in cui la fabbrica del 3 GW entrerà a piano esercizio. La società di produzione, dopo l’avvio con i primi 400 MW di capacità a settembre 2023, si prepara a diventare la più grande fabbrica europea per la produzione di moduli fotovoltaici bifacciali ad elevate prestazioni. Questo contribuirà in maniera sostanziale a ridurre la dipendenza energetica nel continente dall’Asia. il fulcro del progetto si basa, secondo quando dichiarato dal Ceo di Enel Francesco Starace, sul mantenere centrale il ruolo dell’Italia nello sviluppo tecnologico, virando sulla scelta di un’energia sempre più green: infatti i pannelli prodotti potranno generale fino a circa 5,5 TWh di energia elettrica da rinnovabili all’anno che corrispondono a un risparmio fino a quasi 25 milioni di tonnellate di CO2 in dieci anni e possono portare alla sostituzione di quasi 1,2 miliardi di metri cubi di gas all’anno. Starace ha inoltre aggiunto che la domanda di pannelli solari fotovoltaici sta crescendo a ritmi accelerati e che l’Europa da sola assorbirà gran parte della domanda aggiuntiva grazie alla convenienza e alla competitività di questa tecnologia, andando a riequilibrare la distribuzione geografia che oggi è eccessivamente dipendente da una sola fonte di produzione ovvero l’Asia. La provenienza degli approvvigionamenti di queste fondamentali componenti ha sempre rappresentato un punto debole nella filiera di produzione, per questo c’è la necessità di una nuova distribuzione. Ha fatto eco alle parole del Ceo di Enel, anche il Ceo del progetto Enel Green Power Salvatore Bernabei il quale ha dichiarato che la Gigafactory promuoverà un’economia circolare attraverso la creazione di una filiera europea più sostenibile e resiliente. Tango in futuro, può diventare un modello per altre fabbriche di pannelli fotovoltaici su scala gigawatt che nei prossimi anni si svilupperanno in Europa.

Melania Depasquale

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli popolari

Commenti recenti