martedì, Maggio 30, 2023
HomeAttualitàNOVITÀ PER LE AZIENDE: BONUS ASSUNZIONI GIOVANI GENITORI 2022

NOVITÀ PER LE AZIENDE: BONUS ASSUNZIONI GIOVANI GENITORI 2022

Le aziende che assumono un genitore fino a 35 anni di età con figli minori hanno diritto a tale incentivo economico. Per ottenere l’agevolazione l’assunzione deve essere a tempo indeterminato

Tra le agevolazioni per le assunzioni di alcune categorie di lavoratori rivolte ai datori di lavoro c’è un incentivo per quelle alle aziende che assumono a tempo indeterminato i giovani genitori. L’incentivo è erogato una tantum, cioè una volta sola, e ha un importo pari a 5 mila euro per lavoratore assunto. Serve a favorire l’occupazione di soggetti disoccupati o precari fino a 35 anni di età con figli minori legittimi, naturali o adottivi o anche affidatari di minori.

Il beneficio è stato istituito con il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri 19 novembre 2010.

Viene erogato tramite conguaglio contributivo e può essere richiesto anche in caso di trasformazione del rapporto di lavoro. Il bonus è cumulabile anche con altri incentivi per le assunzioni. Il lavoratore per rientrare nei parametri indicati dalla legge deve essere iscritto alla Banca dati per l’occupazione dei giovani genitori, e trovarsi in una di queste condizioni: occupati non a tempo indeterminato quindi: tempo determinato, somministrazione, intermittente, collaborazione a progetto occasionale, collaborazione coordinata e continuata. Disoccupati, ovvero iscritti ad un centro per l’impiego in seguito alla cessazione di un rapporto di lavoro precario.

L’importo per assumere genitori fino a 35 anni di età ha un valore di 5.000 euro per ciascuna assunzione o trasformazione a tempo indeterminato. Può essere concesso per un massimo di 5 assunzioni/trasformazioni per ogni singola impresa o società cooperativa, quindi può arrivare fino a 25.000 euro per ciascuna azienda. L’agevolazione è soggetta al regime di aiuti de minimis.

Un genitore può iscriversi in Banca dati attraverso la compilazione di un modulo online reperibile sul portale INPS, la procedura prevedere questi passaggi: (Servizi on line > Accedi ai servizi > Servizi per il cittadino > Fascicolo previdenziale del cittadino > Comunicazioni telematiche > Invio comunicazioni > Iscrizione banca dati giovani genitori).

I beneficiari dell’agevolazione sono i datori di lavoro privati in tutti i settori delle attività economiche.

Per richiedere l’agevolazione il datore di lavoro deve presentare domanda telematica all’Inps, utilizzando l’apposita funzione disponibile nel Cassetto previdenziale Aziende, denominata Istanze on-line.

L’incentivo inoltre può essere richiesto fino ad esaurimento fondi, ovvero fino a quando si esauriscono le risorse economiche stanziate per concedere il beneficio.

Sono inoltre incentivabili solo le assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, con previsione anche per la trasformazione del rapporto di lavoro, che non ricadano nelle seguenti condizioni: attuazione di un obbligo derivante dalla legge, dal contratto collettivo, da un contratto individuale; il datore di lavoro ha effettuato licenziamenti per giustificato motivo oggettivo o per riduzione di personale nei 6 mesi precedenti, eccetto che nel caso dell’assunzione di professionalità diverse rispetto ai lavoratori licenziati; il datore di lavoro ha in atto sospensioni dal lavoro o riduzioni di orario di lavoro, eccetto che nel caso dell’assunzione di professionalità diverse; il lavoratore assunto è stato licenziato, nei sei mesi precedenti, dalla medesima impresa o da impresa collegata, o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti.

Melania Depasquale

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli popolari

Commenti recenti