Finalmente, per la prima volta dalla fine del 2020, scende il costo delle bollette per famiglie e imprese italiane. Dopo numerosi rialzi, le tariffe per la fornitura di gas naturale ed energia elettrica incontrano una flessione. I prezzi del gas naturale sono aumentati in maniera esponenziale dopo l’attacco di Vladimir Putin all’Ucraina. Considerato che il gas è il combustibile più usato nelle centrali italiane ed in molti paesi europei, anche il costo dell’energia elettrica è coinvolto in questa flessione. Evidenziamo la circostanza che , però, si tratta di una frenata e non ancora di una inversione di tendenza. Nella giornata di ieri il Premier Draghi è intervenuto, in Senato, sul tema della formazione del prezzo del gas, suggerendo all’authority di studiare un nuovo meccanismo per le tariffe legato allo sviluppo delle energie verdi. In realtà non si tratta di un cambiamento facile. La diminuzione dei prezzi di luce e gas, secondo i calcoli che stanno effettuando i tecnici dell’ARERA ( L’authority per l’energia) e che saranno resi noti la settimana prossima, dovrebbe evidenziare una diminuzione, per i consumatori, di qualche punto percentuale rispetto al trimestre precedente. Non ci resta che attendere la pubblicazione di questi dati.
